Formazione e Attività Professionale
SARA D’INNOCENZO laurea specialistica quinquennale in Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Membro di CSIAA (Centro Studi Interdisciplinari sull’Architettura e sull’Ambiente), dal 2003 al 2011, una libera associazione di progettisti fondata da Roberto A. Cherubini. Partecipazione a progetti e attività divulgative ed editoriali, contribuendo a diversi concorsi internazionali di architettura. Maggiori informazioni possono essere trovate su www.csiaa.it.
Collaborazione accademica fino al 2012 in qualità di assistente al Laboratorio di Progettazione Architettonica IV presso la Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”.
Dal 2006 al 2011 membro del team dello studio o/m architetti, situato in via della Vite a Roma, dove lavora su una varietà di progetti, sia di grande che di piccola scala, con particolare enfasi sull’urbanistica e spazi pubblici.
Nel 2006, partecipa alla Mostra Internazionale di Architettura per il padiglione Italia alla Biennale di Venezia con lo studio Andrea Stipa, vincitore Primo Premio Giancarlo de Carlo per il progetto “Vema la città” di Franco Purini, intitolato “Il polo dell’intrattenimento, Paesaggio Sonoro”.
Nel 2010, insieme all’architetto Lorenzo Pagnini, ha fondato DIP architettura, dedicandosi a progetti di riqualificazione architettonica, nonché a ricerca e nuova progettazione nel settore residenziale e ricettivo.
Dal 2020 ad oggi, svolge attività professionale autonoma, concentrandosi principalmente sulla progettazione degli spazi interni, sugli allestimenti, la direzione artistica, la grafica e lo sviluppo creativo del progetto, con un focus prevalentemente in ambito residenziale, privato.
La filosofia progettuale è basata principalmente sul tempo, sull’armonia del luogo e di chi lo abita. Il tempo come evoluzione storica del ciclo degli edifici e del riuso degli spazi , il tempo per pensare, il tempo della creatività e innovazione.